Gesù rende lode al Padre per avere riservato i segreti della grazia e della gioia del Vangelo ai piccoli, cioè a coloro che si accontentano di essere guardati e giudicati dagli occhi di Dio, negandola invece ai presuntuosi, che, chiusi nella loro superbia, si considerano sapienti e dotti.
Chi è colui che compie le volontà del padre?
C’è sempre un delicato rapporto fra l’intenzione e l’azione. Tutti siamo coscienti che spesso facciamo tanti “propositi belli”, ma “poco di più”; oppure che le nostre azioni e le nostre parole non sono frutto di retta intenzione del cuore, ma, pur nella loro giustizia e verità esterna, sono dettate da orgoglio e desiderio di affermazione personale. La Parola che la liturgia odierna ci propone aiuta tutti noi a riflettere su questo intricato, ma ineludibile rapporto, fra intenzione e azione appunto. I due figli, a cui il padre chiede di andare a lavorare nella vigna (Vangelo), si pongono come esempio di due modalità differenti di reazione di fronte a uno stimolo. Il primo manifesta immediatamente ciò che ha nel cuore: dice di non averne voglia; il secondo, invece, manifesta l’impulsività delle nostre reazioni: dice prontamente che darà seguito all’invito del padre, ma poi la sua azione è del tutto contraria. Il primo compie la volontà del padre non tanto perché poi va nella vigna, ma perché si pente: il pentimento è anzitutto quel dono del discernimento del cuore che permette di compiere la cosa giusta ed è il dono che vogliamo chiedere alla grazia di Dio.
Calendario liturgico
02 Lunedì * Ss. Angeli custodi (memoria). Darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie. La parola ánghelos in greco significa “messaggero”, colui che ci porta i messaggi di Dio.
03 Martedì - Il Signore è con noi. La logica di Cristo è amare i nemici, è vincere il male con il bene.
04 Mercoledì * S. FRANCESCO D’ASSISI patrono d’Italia (festa). Tu sei, Signore, mia parte di eredità. Gesù benedice i piccoli, coloro che, non credendosi autosufficienti, lasciano a Dio l’ultima parola.
05 Giovedì - I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore. Prima di ogni impegno Gesù chiede la preghiera. Con essa affidiamo a Dio ogni nostra attività.
06 Venerdì * San Bruno (memoria). Salvaci, Signore, per la gloria del tuo nome. I “guai” di Gesù sono lamenti, non minacce: mirano più a sollecitare una risposta che a invocare una punizione. Primo Venerdì del mese.
07 Sabato * B.V. Maria del Rosario (memoria). Il Signore ascolta i miseri. Dobbiamo rallegrarci di essere nell’anagrafe di Dio: i nostri nomi sono scritti in cielo. Primo Sabato del mese.